Se il bambino si gratta frequentemente, controllate subito tra i suoi capelli, soprattutto sulla nuca e dietro le orecchie. Potrebbero esserci dei puntini bianchi: si tratta delle lendini, le uova del pidocchio.
Contagio: come avviene?
I pidocchi si trasferiscono da una testa all’altra, per contatto diretto. Ma esistono altri “portatori”: pettini, spazzole, cappelli, asciugamani, cuscini, felpe con cappuccio.
Come si moltiplica l’invasione?
Per essere infestati dai pidocchi basta pochissimo. In tre settimane la femmina depone circa trecento uova. In due settimane il piccolo del pidocchio è già adulto e comincia a riprodursi.
E se il parassita non scompare?
Nessun prodotto è efficace al 100 per cento contro le lendini. Perciò è necessario ripetere la cura sette giorni dopo la prima applicazione.
Il nuovo nemico? Il pidocchio mutante
I trattamenti tradizionali risultano sempre più inefficaci contro i pidocchi, che sembrano sviluppare meccanismi di resistenza nei confronti degli insetticidi.
Come difendersi dall’attacco?
Per difenderci dai pidocchi possiamo creare un ambiente sfavorevole, con accorgimenti, rimedi preventivi e trattamenti giusti.
Questo sito e gli strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie per scopi funzionali, pratici e statistici secondo le finalità illustrate nella cookie policy.OkLeggi di più